Comunicazione visiva
Riflettere sulla comunicazione aiuta a sviluppare il pensiero critico, utile nella progettazione di design grafico. Offre allo studente alcune chiavi di lettura della realtà culturale, economica e sociale nella quale sarà a breve chiamato a operare, in qualità di cittadino consapevole e di progettista.
Grafica e committenza
Il grafico è il portavoce di un committente, che opera nel mercato di beni materiali o di servizi. La conoscenza delle basi del marketing facilita la comprensione di questo rapporto e [...]
Comunicazione, lavoro, ricerca
Chi progetta grafica deve riconoscere gli strumenti più adatti a realizzarla, deve essere in grado di aggiornarsi per affrontarne di nuovi; deve saper compiere ricerche e infine deve potersi affiancare ad altri come collaboratore o responsabile, nell’eventualità sempre più frequente di lavorare in gruppo.
Immagini e colore
Vengono approfonditi gli argomenti della produzione e del trattamento delle immagini digitali per la fotografia e per le illustrazioni e della correzione del colore. I tutorial presentano un metodo di [...]
Il Web e i Social Media
Il testo presenta le novità comunicative proposte dai media nel settore della Grafica e Comunicazione e, così come richiesto dal Sistema Europeo di Istruzione e Formazione, sezioni di alfabetizzazione al Web 2.0 e ai Social (per esempio, Identità e immagine sul Web, Fake News e Postverità, Le nuove forme di Adv online). Ció consente ai ragazzi di interagire con i media in maniera responsabile.
La comunicazione efficace per tutti
Le Unità di Apprendimento prevedono sezioni [...]
Nei cinque anni trascorsi dalla precedente edizione, il mondo dell’audiovisivo ha visto un’evoluzione costante nelle tecnologie e, soprattutto, nei programmi di gestione.
La nuova edizione di Click&Net consolida e approfondisce gli aspetti tecnici della ripresa video-fotografica, aggiornandoli alle ultime novità in tema di riprese digitali come, ad esempio, le fotocamere DSLR, le Mirrorless e i nuovi prodotti che stanno portando la ripresa video, anche in ambito professionale, a disposizione di un’utenza sempre più vasta.
Tuttavia, i mezzi sempre più semplici [...]
Con il manuale per il quinto anno si completa l’aggiornamento delle principali teorie e tecniche di comunicazione. I concetti sono declinati nello specifico professionale al fine di far acquisire competenze di tipo relazionale, strategico-creativo, gestionale e di pianificazione nell’ambito dei servizi commerciali.
L’ottica di responsabilizzazione etica e creativa che impregna tutta l’opera valorizza la comunicazione assertiva, il lavoro di squadra e l’intelligenza collettiva, l’importanza del fattore umano in azienda, il marketing in chiave relazionale, centrato sulla customer satisfaction e la [...]
La nuova edizione, arricchita e aggiornata, è adeguata sia al progredire dei contenuti teorici disciplinari, sia ai cambiamenti tecnologici che hanno ridefinito le comunicazioni in tutti gli ambiti della vita sociale e professionale.
Il testo non solo affronta le novità comunicative imposte dai New Media nel settore dei Servizi commerciali, ma propone un percorso di alfabetizzazione che consente agli alunni di accedere ai media, comprendendone criticamente le implicazioni e le potenzialità nei diversi contesti personali e lavorativi in cui si [...]
È l’applicazione di quanto teorizzato in “Gli occhi del grafico, Discipline grafiche”.
È focalizzato sull’aspetto esecutivo e laboratoriale dei progetti che sono già stati inquadrati sul piano teorico.
La struttura
• Il volume illustra i processi produttivi degli artefatti destinati ai mezzi cartacei (carta intestata, immagine coordinata, …) e offre ampie aperture alla realizzazione per i mezzi digitali e per la grafica in movimento. Ogni modulo si presenta come un insieme di schede monografiche. Le unità di apprendimento sono scandite [...]
I principi del basic design, i processi progettuali, il trattamento di immagini e testo costituiscono i fondamenti didattici comuni per il liceo artistico ad indirizzo grafico e audiovisivo multimediale.
La struttura
• Questo volume illustra i progetti degli artefatti destinati ai mezzi cartacei (carta intestata, immagine coordinata…) e offre ampie aperture alla progettazione per i mezzi digitali e per la grafica in movimento. Ogni modulo si presenta come un insieme di schede monografiche. Le unità di apprendimento sono scandite dalla [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
“Nessun uomo è un’isola” ha scritto John Donne, e i mezzi di comunicazione hanno sempre dato voce a questo bisogno di “sentirsi parte”, come abbiamo cercato di evidenziare nel precedente volume. In questo libro, invece, l’attenzione viene focalizzata sugli aspetti organizzativi e realizzativi della “produzione”, seguendo in particolare tre filoni di conoscenza.
Il primo pone l’attenzione sul ciclo produttivo e sugli aspetti che lo compongono, dalle apparecchiature utilizzate nel mondo dell’industria grafica per le singole [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
Questo libro mette a disposizione gli strumenti per saper leggere il mondo della comunicazione e il suo continuo sviluppo tra vecchi e nuovi mezzi e supporti.
Partendo dall’assunto che il medium impiegato è esso stesso il messaggio, analizza l’evoluzione dei mezzi utilizzati nella comunicazione e approfondisce i processi di produzione grafica, sia tradizionali sia dei nuovi media audiovisivi.
Apre inoltre una finestra attenta al tema dell’evoluzione della comunicazione a seguito dell’affermarsi dei social network, che [...]