In preparazione
Il testo si rivolge a chi, dopo il primo biennio comune, ha scelto il settore “Accoglienza turistica”. A chi vuole, pertanto, approfondire le procedure connesse alle fasi del ciclo cliente, utilizzando strumenti digitali e applicativi specifici, simulare la costituzione e l’organizzazione di imprese turistico-alberghiere, elaborare progetti per la distribuzione del prodotto turistico attraverso canali diversi, promuovere i servizi di accoglienza. A chi intende valorizzare l’ambiente e le risorse culturali, storiche, artistiche, artigianali ed enogastronomiche del territorio, organizzando eventi e progettando [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
Il nuovo testo per il primo biennio intende rivolgersi a chi è affascinato dal mondo del turismo, ama operare nel settore della ricezione e dell’accoglienza e vuole essere “ambasciatore” dell’ospitalità italiana nel mondo, a chi è interessato alle tradizioni locali e vuole valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali nonché i prodotti tipici, creando una sinergia tra i servizi di ospitalità, accoglienza e l’offerta enogastronomica del proprio territorio.
Il testo è incentrato su un [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
Questo testo è destinato agli allievi degli IPSSEOA articolazione “Enogastronomia” opzione “Prodotti dolciari artigianali e industriali”.
Il volume intende proporsi come strumento didattico particolarmente pratico e rispondente alle esigenze operative insite nella disciplina Laboratorio dei servizi enogastronomico – settore pasticceria.
La materia caratterizza l’intero percorso formativo del monoennio: in essa, oltre alle nozioni specifiche, hanno pratica applicazione i temi di altre discipline dell’area di indirizzo.
La struttura organizzativa del testo permette all’allievo attività che applicano nozioni [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
Questo testo strutturato sulla base della riorganizzazione dell’istruzione professionale, approfondisce gli aspetti della “enogastronomia”, con l’intento di mettere a fuoco le competenze indispensabili per affrontare con successo la professione del “cuoco” che si è arricchita di nuovi caratteri, in sintonia con l’evolversi dei tempi.
L’attenzione ai prodotti tipici del territorio, lo sviluppo delle tecnologie orientate alla conservazione e alla cottura dei cibi, la globalizzazione del mercato e il conseguente utilizzo di ingredienti nuovi, la trasformazione [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
Questo testo è destinato agli allievi degli IPSSEOA articolazione “Enogastronomia” opzione “Prodotti dolciari artigianali e industriali”.
Saper preparare dolci non significa soltanto riuscire a creare cose gradevoli al palato e ben presentate. Oggi l’arte della pasticceria si intreccia con l’igiene, con la dietetica, con la moderna tecnologia, in un quadro di reciproche relazioni che puntano a coniugare il piacere del “dolce” con il benessere personale.
Ecco allora l’idea di un testo di pasticceria dall’impostazione nuova, non un [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
L’ultimo anno di questo corso di studi porta all’acquisizione di un diploma di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”.
Questa figura ha un ruolo importante, con specifiche competenze tecniche, economiche e normative delle filiere di riferimento, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. Inoltre deve avere competenze che spaziano dalle capacità di contrattazione e acquisto di prodotti alimentari, al controllo del lavoro, all’allestimento di banchetti sia [...]