Gli esseri umani: dall’io al noi
Ognuno di noi è innanzitutto “un essere di bisogni” e come tale si affaccia al mondo. La famiglia, i gruppi, le società rappresentano le risposte alla sua originaria condizione. Per questo nel testo si parte dalle emozioni, si passa attraverso la comunicazione, per arrivare alla socializzazione.
La scienza e le conoscenze umane e sociali
Riconoscere i diversi tipi di conoscenza, distinguere la conoscenza vera da quella non vera, familiarizzare con i processi del pensiero logico e scientifico, [...]
Lo studio delle scienze umane richiede una visione d’insieme in grado di sviluppare gli argomenti sulla base dei risultati della ricerca scientifica, collocandoli in un contesto storico-sociale in rapida trasformazione. Il libro espone i temi attraverso un continuo confronto con gli studi svolti dagli autori più significativi.
Per l’indirizzo Scienze Umane, i moduli di psicologia sono ricchi di letture, di resoconti di ricerche sperimentali o di studi empirici, con l’obiettivo di rendere evidente la relazione fra le teorie e i [...]
Lo studio delle scienze umane richiede una visione d’insieme in grado di sviluppare gli argomenti sulla base dei risultati della ricerca scientifica, collocandoli in un contesto storico-sociale in rapida trasformazione. Il libro espone i temi attraverso un continuo confronto con gli studi svolti dagli autori più significativi.
Per l’indirizzo Scienze Umane, i moduli di psicologia sono ricchi di letture, di resoconti di ricerche sperimentali o di studi empirici, con l’obiettivo di rendere evidente la relazione fra le teorie e i [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
Il corso di scienze umane percorre tutte le discipline previste dalle indicazioni ministeriali per i due indirizzi di studio – scienze umane e opzione economico-sociale – ripartite in primo biennio, secondo biennio e quinto anno.
I contenuti sono organizzati in moduli tematici ed esposti in modo graduale e problematico, seguendo un percorso di base su cui si inseriscono letture, approfondimenti e profili degli studiosi, ma anche espansioni che seguono la natura dei diversi contesti disciplinari: ricerche [...]
Moduli di Antropologia
A. il sacro: dal mito alle espressioni rituali
B. cultura e religioni
C. il metodo nella ricerca socio-antropologica
Moduli di Sociologia
A. lo stato e le istituzioni
B. status, ruoli sociali e socializzazione
C. comunicazione e comunicazione di massa
D. la società di massa
E. criminalità e devianza
F. società globale e sistemi del welfare
Moduli di Pedagogia
A. La pedagogia del ‘900 e le scuole attive
B. Le correnti filosofiche e umanistiche
C. Diritti [...]
Questo volume corrisponde alle indicazioni nazionali del Miur per l’insegnamento della disciplina scienze umane che nel 2° biennio prevedono espressamente la lettura di un classico degli studi antropologici e di uno del pensiero sociologico, anche in forma antologizzata.
Gli autori e le due opere qui proposte segnano un’epoca della ricerca socio-antropologica.PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
I due volumi di questa opera, progettata appositamente per i programmi dei nuovi Licei delle Scienze umane, intendono corrispondere alle esigenze dei docenti, facendo tesoro di una concreta esperienza d’insegnamento degli autori. Insegnare questa disciplina non è una impresa semplice a causa della notevole mole di argomenti da trasmettere, che attingono ad ambiti disciplinari diversi fra loro: la psicologia, l’antropologia culturale, la sociologia, la metodologia della ricerca. Pertanto sono stati selezionati i contributi più significativi [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
Questo corso di psicologia sociale segue un percorso, nei tre volumi che lo compongono (Studiare Psicologia, Psicologia per l’Operatore sociale e Psicologia per il Tecnico dei servizi sociali), volto a fornire un ampio bagaglio di conoscenze che vengono sempre trasferite dalla presentazione teorica della psicologia alla realtà dei casi concreti.
Nel terzo volume per la 4a e 5a classe, Psicologia per il tecnico dei servizi sociali, la prima parte affronta temi e problemi dei principali approcci [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
Questo corso di psicologia sociale segue un percorso, nei tre volumi che lo compongono (Studiare Psicologia, Psicologia per l’Operatore sociale e Psicologia per il Tecnico dei servizi sociali), volto a fornire un ampio bagaglio di conoscenze che vengono sempre trasferite dalla presentazione teorica della psicologia alla realtà dei casi concreti.
Nel 2009 l’aggiornamento ha riguardato il secondo volume per la 3a classe, Psicologia per l’operatore sociale, che risulta profondamente rinnovato, nell’impostazione e nei contenuti. Nell’impostazione, perché [...]