PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
Il nuovo testo per il primo biennio intende rivolgersi a chi è affascinato dal mondo del turismo, ama operare nel settore della ricezione e dell’accoglienza e vuole essere “ambasciatore” dell’ospitalità italiana nel mondo, a chi è interessato alle tradizioni locali e vuole valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali nonché i prodotti tipici, creando una sinergia tra i servizi di ospitalità, accoglienza e l’offerta enogastronomica del proprio territorio.
Il testo è incentrato su un [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
Questo testo è destinato agli allievi degli IPSSEOA articolazione “Enogastronomia” opzione “Prodotti dolciari artigianali e industriali”.
Il volume intende proporsi come strumento didattico particolarmente pratico e rispondente alle esigenze operative insite nella disciplina Laboratorio dei servizi enogastronomico – settore pasticceria.
La materia caratterizza l’intero percorso formativo del monoennio: in essa, oltre alle nozioni specifiche, hanno pratica applicazione i temi di altre discipline dell’area di indirizzo.
La struttura organizzativa del testo permette all’allievo attività che applicano nozioni [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
Questo testo strutturato sulla base della riorganizzazione dell’istruzione professionale, approfondisce gli aspetti della “enogastronomia”, con l’intento di mettere a fuoco le competenze indispensabili per affrontare con successo la professione del “cuoco” che si è arricchita di nuovi caratteri, in sintonia con l’evolversi dei tempi.
L’attenzione ai prodotti tipici del territorio, lo sviluppo delle tecnologie orientate alla conservazione e alla cottura dei cibi, la globalizzazione del mercato e il conseguente utilizzo di ingredienti nuovi, la trasformazione [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
Il volume è stato realizzato considerando le linee proposte dal MIUR per il secondo biennio (3-4 anno) degli IPSSAR, articolazione: accoglienza turistica.
L’Italia possiede un patrimonio di beni enogastronomici (vini, salumi, formaggi, lavorazioni particolari di carne o di pesce) unico al mondo. La loro unicità dipende da una differenziazione di gusto derivante da un insieme di fattori storici (tradizioni, manualità) e geografici (qualità dei suoli, microclimi locali). Ogni regione italiana si caratterizza per la presenza [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
Il volume è aggiornato sulla base delle linee guida proposte dal MIUR per il secondo biennio (3-4 anno) degli IPSSAR, articolazioni: “enogastronomia” e “sala e vendita”.
Gli aspetti storici sia della gastronomia che della nutrizione sono considerati con l’intento di inquadrare lo sviluppo dei comportamenti alimentari in relazione alle principali scoperte nutrizionali.
Alimenti e bevande vengono proposti analizzando il punto di vista produttivo, merceologico, igienico e nutrizionale sulla base delle innovazioni legislative e tecnologiche del [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
Questo nuovo volume è indicato per i corsi di “Scienze integrate: chimica” degli Istituti Professionali – settore dei servizi “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” ed è stato realizzato considerando le linee guida ministeriali introdotte con la riforma della scuola secondaria di secondo grado. Gli argomenti sono sviluppati per Unità basate su conoscenze ed abilità che contribuiscono alla sviluppo delle competenze previste nel curriculum formativo della disciplina.
La chimica vista come “integrazione fra le scienze” è di certo [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
Il volume è stato pensato per fornire agli studenti le conoscenze di base della chimica, necessarie per comprendere i fenomeni naturali e per poter affrontare lo studio delle Scienze della Terra e della Biologia.
Gli argomenti sono sviluppati in Unità basate su conoscenze ed abilità che contribuiscono allo sviluppo delle competenze previste nel curriculum formativo della disciplina.
Il volume introduce lo studente allo studio della chimica seguendo un percorso semplice e lineare basato sull’osservazione della [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante con Cd Audio
Keep up with fashion è un corso specialistico di microlingua inglese adatto a tutti gli operatori del settore della Moda. Gli obiettivi principali sono i seguenti:
L’idea fondamentale alla base del corso è l’integrazione di lingua e contenuti disciplinari specifici, attraverso lo sviluppo delle quattro [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante con Cd Audio
Rivolto al secondo biennio e al quinto anno dei Licei Artistici, “Art Trends” è concepito per rispondere alle Indicazioni delle Linee Guida ministeriali e, in particolare, dopo un primo modulo introduttivo con finalità motivazionali, struttura percorsi articolati per i nuovi sei indirizzi:
Infine, due moduli sono dedicati a sviluppare competenze nell’ambito storico-artistico, presentando movimenti ed autori dal 18° secolo al mondo contemporaneo.
L’obiettivo è quello di innestare sul [...]
È un manuale agevole, operativo e completo nei contenuti, suddivisi in dodici moduli, di cui sei di Diritto e sei di Economia. Ciascuno di essi è ripartito in unità didattiche.
Lo studio della materia e l’acquisizione della terminologia specifica sono facilitati dall’utilizzo di un linguaggio chiaro e accessibile, corredato da frequenti esempi concreti, inseriti all’interno dei paragrafi ed evidenziati sia dalla loro collocazione sia dal colore.
Ciascuna unità didattica è suddivisa in paragrafi organizzati con frequenti richiami a margine, che [...]