Alimentazione oggi
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
La Guida per l’insegnante propone la soluzione di tutte le verifiche del testo, delle mappe concettuali e dei relativi cruciverba.
È arricchita con test di verifica per ciascuna unità e con esercizi di “prove esperte” per allenare lo studente alla prova finale dell’Esame di Stato.
Questa nuova edizione è articolata in 7 unità tematiche aggiornate nei contenuti e arricchite da una serie di esercitazioni per prepararsi all’Esame di Stato del 5 anno di studi. Il libro inizia con la Carta di Milano che costituisce un protocollo di intenti, dopo l’Expo di Milano 2015, per debellare la fame e la povertà, combattere lo spreco alimentare e garantire alle nuove generazione uno sviluppo sostenibile.
Gli argomenti trattati hanno come obiettivo il problema della sicurezza del cibo, della sua salubrità e la necessità di promuovere abitudini e consumi alimentari corretti allo scopo di mantenere l’uomo e la comunità umana in buono stato di salute.
L’opera, in accordo con le linee guida ministeriali, ha come finalità l’acquisizione di conoscenze, abilità e lo sviluppo di competenze in merito alle seguenti tematiche: nuove tendenze di filiera dei prodotti alimentari, allo scopo di valutare la filiera agroalimentare in relazione ai nuovi prodotti alimentari, ridefiniti dalle recenti normative europee di settore (2015); sicurezza igienica, intesa come tutela da agenti nocivi, nonché la messa in pratica di procedure per prevenire la contaminazione da errata manipolazione degli alimenti (applicazione del piano di autocontrollo HACCP); nutrizione equilibrata, alla luce delle nuove indicazioni LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia) pubblicate nella versione definitiva dalla SINU nel 2014 e considerando le recenti linee guida dietetiche americane (2015-2020); menu equilibrati, per individui sani e per comunità allo scopo di garantire l’apporto corretto dei nutrienti, utili a prevenire le principali patologie alimentari e rispondere correttamente alle esigenze dietetiche nei casi di allergie e intolleranze alimentari; religioni e prescrizioni alimentari, per comprendere il ruolo delle grandi religioni nelle scelte e consuetudini alimentari delle popolazioni nel mondo. Il testo contiene anche sequenze operative per la ricerca alimentare e nutrizionale, per la verifica delle competenze con le prove esperte, per pianificare un sistema di autocontrollo igienico (HACCP) e per lo studio di diete equilibrate in linea con le indicazioni dei nuovi LARN.
On-line si possono scaricare i ppt (PowerPoint) per la LIM riferiti a ciascuna unità, inoltre sono utilizzabili i due programmi per il calcolo calorico e nutrizionale: energyLab e nutriLab. Ciascuna unità si conclude con una breve presentazione tematica in lingua inglese e una sintesi in italiano entrambe con relativo audio.
- Innovazioni di filiera e nuovi alimenti
- Sicurezza alimentare e malattie alimentari trasmesse con gli alimenti
- Sistema HACCP e qualità degli alimenti
- Alimentazione equilibrata e LARN
- Alimentazione nelle diverse condizioni fisiologiche e tipologie dietetiche
- Dieta in particolari condizioni patologiche
- Consuetudini alimentari nelle grandi religioni e cultura del cibo
Appendice