Progettiamo e realizziamo
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
La Guida docente fornisce la soluzione degli esercizi presenti nel testo, vari casi professionali e ulteriori esercitazioni.
Progettiamo e Realizziamo completa il volume Impariamo e Progettiamo rivolto al primo biennio del corso servizi socio sanitari. Questa edizione si è arricchita per contenuti ed è corredato di un eBook multimediale che contiene esercizi interattivi, cortometraggi, PowerPoint e approfondimenti in Pdf.
Gli approfondimenti e i PowerPoint hanno la finalità di ampliare gli argomenti affrontati, mentre i cortometraggi facilitano la comprensione delle varie tematiche trattate.
Il testo parte da un ripasso degli apprendimenti fondamentali del primo biennio per affrontare i punti chiave della materia: l’integrazione sociale delle persone con disagio o con disabilità e delle loro famiglie al fine di migliorare la qualità della vita. Argomento cardine del testo è la relazione d’aiuto e le tecniche per poterla attuare nel migliore dei modi.
I capitoli che trattano il disagio e l’immigrazione presentano uno schema riassuntivo per facilitare l’apprendimento da parte dei ragazzi con bisogni educativi speciali ed uno schema in lingua inglese per facilitare lo studio agli alunni stranieri.
Una parte del testo si sviluppa su lezioni di due pagine, con glossario e piccoli riassunti dei paragrafi, al fine di aiutare i ragazzi in difficoltà d’apprendimento o che hanno bisogno di semplificazione dei contenuti.
Il capitolo sulla relazione d’aiuto è operativo e presenta dalla lezione 28 una ricca appendice con casi ed esempi per la loro risoluzione dettagliata.
La finalità del testo è quella di aiutare i ragazzi a trasformare il sapere in abilità e competenze essenziali per lavorare in ambito socio-sanitario e trovare soluzioni per migliorare la qualità della vita sia dell’operatore che dell’utente.
Il volume si è arricchito di un capitolo, il sesto, dal titolo “L’operatore socio sanitario” rivolto a tutti gli studenti che hanno deciso di affrontare la qualifica regionale di OSS. In questo capitolo vengono approfonditi argomenti già trattati nel testo, ma con un taglio sanitario, sociale e operativo.
- Riprendiamo i punti più importanti
- Il disagio
- L’immigrazione
- La relazione d’aiuto
- Il tirocinio e l’animazione
- L’operatore socio sanitario