PSICOLOGIA PER IL TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
Questo corso di psicologia sociale segue un percorso, nei tre volumi che lo compongono (Studiare Psicologia, Psicologia per l’Operatore sociale e Psicologia per il Tecnico dei servizi sociali), volto a fornire un ampio bagaglio di conoscenze che vengono sempre trasferite dalla presentazione teorica della psicologia alla realtà dei casi concreti.
Nel terzo volume per la 4a e 5a classe, Psicologia per il tecnico dei servizi sociali, la prima parte affronta temi e problemi dei principali approcci psicologici con particolare riferimento a quelle teorie che trovano campo d’applicazione nei servizi sociali. Nella seconda parte si affronta la descrizione delle più diffuse situazioni capaci di generare disagio individuale o sociale e che prevedono l’intervento di operatori con funzioni di cura e sostegno alla persona; anche in questo caso si è cercato di bilanciare la presentazione di conoscenze più propriamente psicologiche con altre ricavate dalla sociologia e dalle scienze della formazione.
I Parte. Teorie psicologiche
- Lo strutturalismo e il funzionalismo
- La teoria della Gestalt
- L’approccio comportamentista
- La psicoanalisi e i sistemi post freudiani
- L’approccio umanistico
- L’approccio biologico
- Piaget, Vygotskij e il cognitivismo
- La teoria sistemico relazionale
- Altre teorie
II Parte. Aree d’intervento
- I minori
- L’età anziana
- La disabilità
- Il disagio psichico
- La famiglia multiproblematica
- Il gruppo
- Il colloquio
- Il progetto nel lavoro sociale