LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
Materiale online del volume per il primo biennio
MATERIALE PER LO STUDENTE
Appendice extra contenuti on line
- Una settimana in hotel
- Modulistica ciclo cliente
- Modulistica compilabile (excel)
- N. 4 Prove esperte
- Schede operative per l’utilizzo dei principali software di gestione ufficio (Word, Excel, PowerPoint, Internet)
Approfondimenti
p. 32 – Patrimonio Unesco in Italia
p. 56 – Requisiti minimi classificazione alberghi
p. 62 – Requisiti agriturismo e B&B regionali
p. 145 – La corrispondenza in lingua
p. 208 – La normativa di legge – 1
p. 208 – La normativa di legge – 2
p. 208 – La normativa di legge – 3
p. 208 – La normativa di legge – 4
p. 208 – Il manuale di gestione alloggiati web
p. 243 – Normativa Imposta soggiorno
Training
p. 56 – Gli alberghi 5 stelle della tua regione
p. 56 – Classificazione alberghiera
p. 62 – I B&B della tua città/località
p. 68 – Le flotte crocieristiche italiane
p. 73 – Aziende Ristorative della tua località
p. 78 – Costruisci il tuo albergo
p. 78 – Reparti Ambiente albergo in lingua straniera
p. 87 – Requisiti minimi per la classificazione degli alberghi
p. 96 – L’uso degli strumenti di lavoro al front office
p. 100 – Riconosci le tue attitudini
p. 109 – Compilazione liste camere per il reparto ai piani
p. 109 – Le camere in lingua straniera
p. 114 – Procedure di evacuazione dal laboratorio di accoglienza turistica
p. 134 – La comunicazione al front office
p. 141 – La comunicazione telefonica
p. 145 – Scrivere una lettera d’albergo
p. 168 – La capacità ricettiva
p. 175 – Calcolare la percentuale di occupazione
p. 184 – Le schede prenotazione e la caparra confirmatoria
p. 189 – Gestire il planning – density
p. 189 – Gestire il planning – conventional
p. 189 – Il registro prenotazioni
p. 202 – L’arrivo del cliente – 1
p. 202 – L’arrivo del cliente – 2
p. 208 – Le registrazioni obbligatorie
p. 214 – Il registro arrivi e partenze
p. 219 – La custodia dei valori
p. 223 – Itinerario della località
p. 257 – Il registro dei sospesi
MATERIALE PER IL DOCENTE
Programmazione per nuclei fondamentali
Prove di verifica in word
SlideShow
p. 14 – I viaggiatori nei secoli
p. 14 – Il viaggio nella letteratura
p. 14 – I protagonisti del turismo
p. 17 – Le tipologie di turismo
p. 21 – Altre tipologie di turismo
p. 24 – I mezzi di trasporto ed il turismo
p. 46 – Figure professionali del turismo
p. 56 – Le strutture alberghiere e paralberghiere
p. 62 – Le strutture extralberghiere
p. 68 – Le strutture all’aperto
p. 73 – Le aziende ristorative
p. 78 – L’edificio alberghiero
p. 96 – La room division e il front office
p. 100 – Il personale del front office
p. 106 – La portineria d’albergo
p. 114 – Le procedure del personale al front office nell’evacuazione dei clienti dall’albergo
p. 134 – Le regole per comunicare al front office
p. 141 – Come gestire la comunicazione telefonica
p. 145 – La comunicazione scritta
p. 168 – Le regole per comunicare al front office
p. 175 – Le fasi del ciclo cliente
p. 184 – Le fasi della prenotazione
p. 202 – Operazioni del check-in
p. 214 – Operazioni del check-in
p. 219 – Il soggiorno del cliente
p. 243 – Operazioni di check-out
p. 251 – I metodi di pagamento