Architettura e ambiente 2
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
I volumi di Architettura e Ambiente 2 sono il proseguimento dell’itinerario didattico iniziato nei testi precedenti.
I contenuti si sviluppano su esempi della produzione architettonica, delle varie tipologie edilizie, con l’individuazione di procedure costruttive e tecnologiche avanzate. Gli strumenti urbanistici, di analisi del territorio, forniscono esempi dei metodi di lavoro condivisi nella pratica professionale. Gli studenti possono:
- osservare e descrivere i fenomeni edilizi e urbani;
- analizzare i processi attraverso gli strumenti disciplinari;
- individuare le strategie per la soluzione dei problemi;
- acquisire la consapevolezza che il pensiero progettuale permette di “leggere” l’architettura nel suo evolversi nella storia.
Discipline progettuali
1. Gli operatori dell’architettura. Il sistema della committenza
2. Il sistema edilizio. Le tipologie architettoniche.
3. L’architettura tecnica: schede di lavoro
4. Comprendiamo i progetti: un intervento residenziale e commerciale
5. Storia della rappresentazione del paesaggio. • L’urbanistica. • I livelli di pianificazione
6. I parchi extraurbani. • I parchi contemporanei. I parchi urbani
7. L’ambiente costruito, tecnologie, materiali, norme
8. Comprendiamo i progetti: l’intervento della Ruhr (Germania)
Laboratorio di architettura
1. Costruire un ex tempore per l’esame di Stato
2. Il restauro edilizio: nome, esempi, legislazioni europee (Carte del restauro). La sicurezza nei cantieri
3. L’architettura tecnica: schede di lavoro
4. Comprendiamo i progetti: un concorso per una casa per anziani a Sinigallia (Ancona)
5. Le aree protette: legislazione italiana ed europea. • L’ecologia ambientale del terzo millennio. • Le aree umide
6. Le aree pubbliche all’aperto. • Le strutture sportive e le aree attrezzate all’aperto
7. L’ambiente costruito, tecnologie, materiali, norme.
8. Comprendiamo i progetti: il ripristino di una cava (Taranto)