Laboratorio di accoglienza turistica
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
Il nuovo testo per il primo biennio intende rivolgersi a chi è affascinato dal mondo del turismo, ama operare nel settore della ricezione e dell’accoglienza e vuole essere “ambasciatore” dell’ospitalità italiana nel mondo, a chi è interessato alle tradizioni locali e vuole valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali nonché i prodotti tipici, creando una sinergia tra i servizi di ospitalità, accoglienza e l’offerta enogastronomica del proprio territorio.
Il testo è incentrato su un modello di didattica per competenze che si fonda su una metodologia collaborativa, laboratoriale, che consenta agli studenti di acquisire il “sapere” attraverso il “fare consapevole”, ponendosi come traguardo lo sviluppo di percorsi formativi in cui vengano collegate esperienze e conoscenze.
Le 8 unità di apprendimento definiscono gli obiettivi specifici di apprendimento articolati in conoscenze, abilità e competenze, con le indicazioni delle linee guida, degli assi culturali di riferimento, delle competenze chiave di cittadinanza e professionali, per offrire una formazione che risponda alle esigenze del settore produttivo di riferimento e che garantisca un rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Le unità sono articolate in una pagina iniziale con obiettivi (conoscenze e abilità) e struttura dei contenuti. Inoltre il testo è arricchito da: Si dice nel mondo, Glossario, Di più, Proposte didattiche, In laboratorio (esercitazioni pratiche), In Gita per l’Italia, Prove di verifica.
Per ogni unità sono previsti contenuti extra on line: Training (brevi test, esercitazioni) Multimedial store (slideshow, video, approfondimenti).
Il testo prosegue on line con ulteriori esercitazioni esperte, modulistica e schede operative di informatica per gestione ufficio (Word, Excel, Power Point, Internet, ecc.)
- Il turismo
- L’offerta turistica
- Le strutture dell’ospitalità alberghiera ed enogastronomica
- Room division e Front Office
- Accoglienza e comunicazione
- Il Ciclo Cliente e la prenotazione
- Check-in e Live-in
- Check-Out