Il volume affronta le problematiche proprie degli anziani, dei disabili, dei minori e degli adolescenti.
È stato pensato per i futuri professionisti che opereranno nell’ambito della prevenzione e della cura delle malattie.
I principali bisogni della comunità
La conoscenza dei bisogni, la loro descrizione e analisi rappresentano i momenti fondamentali per l’impostazione di ogni servizio socio-sanitario. In particolare, l’analisi dei bisogni permette di acquisire dati e informazioni utili per la progettazione di un piano di intervento personalizzato.
Il concetto di rete e [...]
Sostenibilità agroalimentare e turismo sostenibile
La sostenibilità costituisce uno dei requisiti fondamentali per una produzione agroalimentare equilibrata e duratura.
Nel corso vengono trattati i criteri che sono alla base delle produzioni “ecosostenibili” o “bio”, a basso impatto ambientale: insieme ai marchi di tutela europei, sono fondamentali per valorizzare il made in Italy enogastronomico nel mondo. Il turismo sostenibile e responsabile costituisce una nuova frontiera del viaggiare che valorizza le risorse locali ambientali e antropiche, in modo da preservarle anche per le [...]
Sostenibilità agroalimentare e nuovi prodotti di filiera
La sostenibilità costituisce uno dei punti fondamentali per la produzione equilibrata, e duratura nel tempo, dei prodotti agroalimentari.
Vengono trattati i criteri che sono alla base delle produzioni “ecosostenibili” o “bio”, a basso impatto ambientale, fondamentali, insieme ai marchi di tutela europei, per valorizzare il made in Italy enogastronomico nel mondo. In questo contesto, i nuovi prodotti alimentari rappresentano la punta avanzata della ricerca nella cultura dell’innovazione.
Scienza, dietetica, religione e cultura del cibo
Salute e sanità, percorsi tematici e didattica
Testo ad alta accessibilità: linguaggio semplice e chiaro, ma rigoroso nel dato scientifico.
Gli approfondimenti riguardano le principali professioni socio-sanitarie (caratteristiche, attività svolta, percorso formativo) in funzione dell’orientamento in uscita.
Le diverse attività proposte nella rubrica Verso le competenze (pensiero critico, problem solving, esame di caso) hanno l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali.
Le mappe concettuali agevolano la sintesi e la memorizzazione degli argomenti, nell’ottica di una didattica inclusiva.
L’apparato iconografico completa il percorso, [...]
La chimica che serve
Per capire le basi chimiche della scienza degli alimenti. Scoprire come è fatta la materia, riconoscere i principi nutritivi degli alimenti e comprendere come si trasformano i composti con la cottura sono fenomeni che è possibile verificare con le esperienze di laboratorio proposte.
Nuove linee guida per una sana alimentazione
Il volume propone le nuove 13 Linee guida pubblicate dal CREA (Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione), ente ufficiale italiano per lo studio della Scienza dell’alimentazione.
Didattica per [...]
con quaderno operativo
Filiera agroalimentare e qualità del cibo
Alimenti e bevande sono trattati sulla base della loro filiera produttiva e dei rispettivi interessi merceologici e nutrizionali. La qualità del cibo viene puntualizzata per i prodotti con certificazione d’origine europea nelle varie DOP, IGP e STG, senza trascurare la segnalazione dei prodotti PAT (prodotti agroalimentari tradizionali) e dei presìdi Slow Food. Alla fine di ogni Unità, la sezione “Verso le competenze”, contiene anche un “compito di realtà”.
Nuove linee guida alimentari e [...]
con quaderno operativo
Filiera agroalimentare e qualità del cibo
Alimenti e bevande sono trattati sulla base della loro filiera produttiva e dei rispettivi interessi merceologici e nutrizionali. La qualità del cibo viene puntualizzata per i prodotti con certificazione d’origine europea nelle varie DOP, IGP e STG, senza trascurare la segnalazione dei prodotti PAT (prodotti agroalimentari tradizionali) e dei presìdi Slow Food. Alla fine di ogni Unità, la sezione “Verso le competenze”, contiene anche un “compito di realtà”.
Nuove linee guida alimentari e [...]
Obiettivo principale del testo è presentare una trattazione aggiornata e pertinente di come funziona il corpo umano in condizioni di salute e di malattia.
Caratteristica nuova del testo sono gli obiettivi per lo studente collocati all’inizio di ogni unità di apprendimento e correlati al riassunto (In sintesi) e agli esercizi; l’insieme di questi ‘oggetti’ vuole fornire sia una guida allo studio, sia il mezzo per controllare ciò che è stato acquisito.
A questa edizione sono state aggiunte molte nuove illustrazioni [...]
Questo nuovo volume per la disciplina Scienza degli alimenti, particolarmente attuale sia riguardo ai contenuti che alla struttura didattica, si propone quale strumento di base per affrontare lo studio delle problematiche legate all’alimentazione, alla nutrizione, all’igiene e alla salute.
L’opera è stata elaborata alla luce delle Linee guida ministeriali che prevedono l’acquisizione di determinate competenze formative per gli studenti alla fine del primo biennio. Non manca la finalità di attivare un’educazione alimentare capace di promuovere buone abitudini di consumo e [...]
PER IL DOCENTE
Guida per l’insegnante
La Guida per l’insegnante propone la soluzione di tutte le verifiche del testo, delle mappe concettuali e dei relativi cruciverba. È arricchita con test di verifica per ciascuna unità e con esercizi di “prove esperte” per allenare lo studente alla prova finale dell’Esame di Stato.
Questa nuova edizione è articolata in 6 unità tematiche aggiornate nei contenuti e arricchite da una serie di esercitazioni per prepararsi all’Esame di Stato del 5 anno di studi. Il libro [...]